che memoria! l'hai sentita una volta sola e ti ricordi il testo!
complimenti!
mission impossible! _________________ Giorgio Gaber Un Uomo Giusto, l'Unico.
"Giustizia è punire ma poi perdonare, Umanità è comprendere e aiutare"
Località: NAPOLI Interessi: Musica classica e jazz, psicoanalisi, enigmistica Impiego: Inchiodatore
kitiaram ha scritto:
che memoria! l'hai sentita una volta sola e ti ricordi il testo!
complimenti!
mission impossible!
Saprai benissimo (anche per esperienza) che quando qualcosa suscita una grande risonanza emotiva rimane indelebile dentro di noi. Ciò che ci lascia indifferenti si dimentica facilmente, perfino se fosse avvenuto ieri. Ma il fatto che io ricordi le parole (e la musica!) di un brano ascoltato - ripeto, una sola volta - più o meno a 15 anni (mentre oggi ne ho quasi 64) è di per sé eloquente circa la bellezza che almeno io soggettivamente ci trovavo e l'emozione che sapeva destare in me. Per il resto, la mia memoria è forse al di sotto della norma o della media.
La vera "mission impossible", invece, sta nel RITROVARE quel brano!
Non so se ti piacciono Tenco e Bindi, ma quella canzone era all'altezza delle loro creazioni migliori e forse anche un poco oltre, a mio giudizio.
Il ricordarne la musica, poi, di per sé aiuta anche a ricordare le parole. Credo che la mia memoria sia più sensoriale (uditiva) che concettuale, ma il testo è indissociabile dalla musica.
Ehm... tu che hai 102 anni a quell'epoca dovevi esserci. Ciao.
P.S. - Regalo 500 mp3 a scelta (in un dato "repertorio") a chi saprà darmi notizie di quella canzone. Il repertorio riguarda (per citare solo i migliori) moltissimo dei Beatles, moltissimo di Dionne Warwick & Bacharach, parecchio di jazz, abbastanza di Ray Charles, una certa quantità di musica da film, il meglio di Mina, della Vanoni, dei complessi italiani degli anni Sessanta-Novanta, dei cantautori, parecchio altro "pop" (soprattutto italiano) della stessa epoca (con qualche puntatina più indietro), canzoni napoletane anche più antiche, ed anche tanta musica classica. Molti sono pezzi facilmente reperibili ma alcuni li ho scovati dopo anni di amorevoli ricerche, dettate ovviamente da passione e finalizzate all'uso strettamente personale (tanto più che sono "gelosissimo" e fiero della mia raccolta). [...Ah, dimenticavo Charles Aznavour]. _________________ "Io credo ch'ei credette ch'io credesse"... (DANTE, Inferno, XIII)
Ehm... tu che hai 102 anni a quell'epoca dovevi esserci. Ciao.
si ma a quei tempi ascoltavo la bella gigogin!!! _________________ Giorgio Gaber Un Uomo Giusto, l'Unico.
"Giustizia è punire ma poi perdonare, Umanità è comprendere e aiutare"
Domenico Scarlatti (Napoli 1685 - Madrid 1757), Sonata K 56. Questa sonata è a tutti gli effetti una tarantella (è in dodici ottavi).
Meravigliosa (ed esecuzione piena di verve della clavicembalista brasiliana Rosana Lanzelotte).
Domenico Scarlatti (Napoli 1685 - Madrid 1757), Sonata K 56. Questa sonata è a tutti gli effetti una tarantella (è in dodici ottavi).
Meravigliosa (ed esecuzione piena di verve della clavicembalista brasiliana Rosana Lanzelotte).
Domenico Scarlatti (Napoli 1685 - Madrid 1757), Sonata K 56. Questa sonata è a tutti gli effetti una tarantella (è in dodici ottavi).
Meravigliosa (ed esecuzione piena di verve della clavicembalista brasiliana Rosana Lanzelotte).
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum Non puoi rispondere ai Topic in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum Non puoi allegare files in questo forum Non puoi downloadare files da questo forum